Studio Pedagogico Epochè
  • Home
    • EPOCHE'
  • CHI SONO
  • LIBRI IN CAA
  • ATTIVITA'
    • AREA FAMIGLIA
    • AREA DISABILITA'
    • AREA SCUOLA E DSA >
      • PROGETTI SCOLASTICI
    • PROGETTO MAKE YOUR SMILE UP >
      • FORMAZIONI
    • PROGETTO LET'S GO!
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • PROGETTI REALIZZATI >
      • A MERENDA CON L'ARTISTA
      • IL PICCOLO PRINCIPE
      • PAGINE DI BELLEZZA
      • RIPARTIRE
      • DAL LIBRO AL CORPO
      • SPAZIO COMPITI ESTIVO 2019
      • PROGETTO PONTE
      • TOCCO, SENTO CREO - SETTEMBRE 2019
      • TEA TIME WITH PUPPETS
      • RECUPERO IN ORTOGRAFIA
  • PERCORSI IN PARTENZA
    • moNdi di dire!
    • PET-THERAPY E FUNZIONI ESECUTIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

PROGETTI SVOLTI IN COLLABORAZIONE CON:

Foto
DOTT.SSA KATIA SAVINI
RESPONSABILE DEL CENTRO CONTATTO NATURA DI REDA (FAENZA)
contattonatura.yolasite.com/
EDUCATORE CINOFILO ED ESPERTA IN ATTIVITA' ASSISTITE CON ANIMALI.


Foto
Foto
PROGETTO PER SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA

Un progetto nato per educare alla diversità e al rispetto dell’altro attraverso attività che portino alla scoperta e allo sviluppo della sensorialità!

“La palestra dei sensi” vuole ampliare le capacità percettive del bambino al fine di favorire uno sviluppo sano e adeguato del suo rapporto soggetto-mondo, accompagnandolo nello sviluppo del rispetto della diversità attraverso la scoperta dei canali sensoriali del cane e la messa in pratica degli stessi all’interno di attività e giochi dedicati alla stimolazione e alla scoperta dei 5 sensi.

La diversità, secondo quest’ottica, si configura come un’opportunità per conoscere sia sé stesso che mondi altri da sé, identificandosi nell’amico a quattro zampe, diverso ma non inferiore, trasmettendo il messaggio che non esiste una percezione oggettiva della realtà, ma solo differenti visioni del tutto relative.
Il progetto mira dunque allo sviluppo dei cinque sensi attraverso attività ludico-pratiche in contesto sia scolastico che extra-scolastico, dove i bambini ad ogni incontro conosceranno e svilupperanno un senso specifico, accompagnati dal cane Sole, che fungerà sia da guida che da soggetti bisognoso di attenzioni e cure. Secondo quest’ottica, accogliendo la visione dell’altro come diverso-da-sé, si amplia il bagaglio senso-percettivo del bambino, consentendo così una visione del mondo più ampia e ricca di possibilità.


Foto
Foto
PROGETTO PER SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA

Un progetto nato per educare i bambini alla diversità e favorire una corretta educazione emotiva al fine di far comprendere le diverse emozioni che si possono provare, portando i bambini a rispettare anche quelle altriui.

Educare i bambini ad una presa di cura dell’altro attraverso l’inserimento nel progetto del cane Sole, che fa conoscere ai bambini le reazioni fisiche che si possono provare quando si provano le diverse emozioni, oltre a suggerire modalità funzionali di superamento delle stesse.


I bambini lavoreranno con gli strumenti propri delle AAA (attività assistite con animali) in un percorso ludico-esperienziale basato sullo svolgimento di giochi inclusivi, sul cooperative learning e sulla peer education.

Il libro guida del progetto sarà “Una giornata di Sole”, tradotto in CAA e scritto da Katia Savini e da Martina Tarlazzi, che portarà i bambini alla scoperta delle diverse emozioni.
Il percorso è strutturato secondo modalità inclusive e verranno usati strumenti adeguati per educare tutti i bambini alla scoperta delle proprie ed altrui emozioni.


  • Home
    • EPOCHE'
  • CHI SONO
  • LIBRI IN CAA
  • ATTIVITA'
    • AREA FAMIGLIA
    • AREA DISABILITA'
    • AREA SCUOLA E DSA >
      • PROGETTI SCOLASTICI
    • PROGETTO MAKE YOUR SMILE UP >
      • FORMAZIONI
    • PROGETTO LET'S GO!
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • PROGETTI REALIZZATI >
      • A MERENDA CON L'ARTISTA
      • IL PICCOLO PRINCIPE
      • PAGINE DI BELLEZZA
      • RIPARTIRE
      • DAL LIBRO AL CORPO
      • SPAZIO COMPITI ESTIVO 2019
      • PROGETTO PONTE
      • TOCCO, SENTO CREO - SETTEMBRE 2019
      • TEA TIME WITH PUPPETS
      • RECUPERO IN ORTOGRAFIA
  • PERCORSI IN PARTENZA
    • moNdi di dire!
    • PET-THERAPY E FUNZIONI ESECUTIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Studio Pedagogico Epochè
di Martina Tarlazzi
c/o STUDIO FILODENDRO
Piazza XI Febbraio 4/4 (1° piano) - 48018 Faenza (RA)